Chirurgia oncologica cervico facciale

Cos’è: la chirurgia oncologica del distretto cervico facciale?

La chirurgia oncologica del distretto cervico-facciale è quella branca della chirurgia maxillo-facciale che si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico dei tumori che insorgono sul volto e nel cavo orale. Il cancro della regione maxillo-facciale è uno dei più comuni tumori del corpo umano. Colpisce principalmente la cavità orale, quella nasale, il viso ed il collo. I tumori di questo distretto hanno una buona prognosi e possono essere curati, purché vengano diagnosticati e trattati precocemente ed in maniera adeguata.

Solitamente, per queste neoplasie, il trattamento chirurgico è la prima scelta terapeutica.

Essendo la zona anatomica cervico-facciale molto complessa, è fondamentale affidarsi ad un chirurgo esperto e che abbia una conoscenza anatomica avanzata di questo distretto sia per quanto riguarda la fase demolitiva, che per la successiva fase ricostruttiva.

Il trattamento Chirurgico

Il trattamento chirurgico delle neoplasie del distretto cervico-facciale rappresenta spesso il primo e più efficace approccio terapeutico. Dopo una diagnosi precisa tramite biopsia e imaging avanzato (TC, RM, PET), l’intervento viene pianificato in modo personalizzato. Il chirurgo procede alla rimozione radicale della massa tumorale, rispettando i margini oncologici, e successivamente ricostruisce le strutture interessate per ripristinare funzione, simmetria e qualità della vita. La fase ricostruttiva può prevedere l’uso di lembi locali, regionali o microchirurgici. È fondamentale affidarsi a uno specialista in chirurgia oncologica maxillo-facciale, come il Prof. Roberto Becelli, per garantire il massimo controllo della malattia e risultati estetico-funzionali ottimali.

Prenota una visita specialistica

Per prenotare Chirurgia oncologica cervico facciale compila senza impegno il seguente form.

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.