Pubblicazioni scientifiche

In questa sezione sono raccolte le principali pubblicazioni scientifiche del Prof. Roberto Becelli, autore di numerosi articoli su riviste mediche italiane e internazionali. I suoi studi vertono sulla chirurgia maxillo-facciale oncologica, ricostruttiva, traumatologica ed estetica. I lavori pubblicati contribuiscono allo sviluppo delle tecniche chirurgiche più avanzate nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo, delle malformazioni e delle patologie delle ghiandole salivari. Un patrimonio scientifico al servizio della medicina.

1)Esperienza di un gruppo di ricerca composito sull’approccio diagnostico al traumatizzato”, Estratto dal Volume degli Atti del XIV Congresso Nazionale – Roma 3- 5 Giugno 1985


2)Sistemi integrati in Chirurgia d’urgenza”, Estratto dal Volume degli Atti del XIV Congresso Nazionale – Roma 3- 5 Giugno 1985


3)Utilità ed obbligatorietà per il futuro medico di conoscere gli aspetti medici, chirurgici e legali del pronto soccorso”, Estratto dal Volume degli Atti del XIV Congresso Nazionale – Roma 3- 5 Giugno 1985


4)Il trattamento chirurgico della colite ulcerosa in fase acuta”, Estratto dal Volume degli Atti del XV Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza – Bari – 11- 14 Giugno 1986


5)L’urgenza nelle malattie infiammatorie intestinali: l’emorragia massiva”, Estratto dal Volume degli Atti del XV Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza – Bari, 11- 14 Giugno 1986


6)Alterazioni dello smalto congenite ed acquisite”, Estratto da Convivia Medica Fasc. 4 (Luglio- Agosto) 1986 7) “Indicazioni cliniche nel trattamento di denti sovrannumerari”, Estratto da: “L’intervento” – Attualità Medico-Chirurgiche, Gennaio 1987


8) “Agenesie degli incisivi laterali superiori: tre casi clinici a carattere ereditario”, Estratto da: Convivia Medica, Anno VIII Vol 8, Fasc. 4- 5 (Luglio- Agosto- Settembre- Ottobre), 1987


9)Analisi comparata di diverse tecniche cefalometriche per la diagnosi ortodontica”, Estratto da: Minerva Ortognatodontica, Maggio 1987


10)Il lembo linguale nel trattamento degli esiti da ustione del labbro inferiore”, Estratto dal Volume degli Atti del XVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza – Villasimius (Ca), 6- 9 Maggio 1987


11)La ricostruzione immediata della superficie volare delle dita mediante sindattilia chirurgica nelle lesioni profonde da ustione della mano”, Estratto dal Volume degli Atti del XVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza – Villasimius (Ca), 6- 9 Maggio 1987


12)Denti reimpiantati: descrizione e discussione di alcuni casi clinici”, Estratto da: Annali di Medicina Navale, Fasc. 4 (Ottobre- Dicembre) 1987


13)La farmacodinamica della somatostatina e la sua attività nel trattamento della patologia pancreatica”, Estratto da: Gastroenterologia Clinica Vol. 17 suppl. al N° 3 Dicembre 1988 – Il Pensiero Scientifico Editore, Roma


14)Via d’accesso estetica nella chirurgia dell’etmoide e dell’epifaringe”, Estratto dal Volume degli Atti del VI Congresso Italiano di Chirurgia Maxillo- Facciale – Genova, 1- 3 Giugno 1989


15)Su di un caso di perforazione del sigma- retto per ingestione di protesi removibile”, Estratto da: Quaderni di Odontostomatologia, Anno VII N° 4, 1990


16)Variazione dell’incidenza dei traumi maxillo- facciali dopo la legge sull’uso del casco obbligatorio”, Estratto da: Annali di Stomatologia, Anno XXXIX, n.3 (Luglio- Settembre) 1990


17)Gli ascessi intraddominali”, Estratto da: Bollettino della Società Italiana di Chirurgia, Anno XI, n.4, 1990, 92° Congresso della Società Italiana di Chirurgia – Roma, 21- 25 Ottobre 1990


18)Indicazioni alla L.A.S.E.R. terapia nelle ustioni di II e III grado e all’escarectomia precoce”, Estratto dal Volume degli Atti del XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza – Roma, 18- 21 Novembre 1990


19)Indicazioni alla riparazione con lembi nelle perdite di sostanza apicali delle dita”, Estratto da: “Argomenti di terapia intensiva chirurgica”, 1991


20)Introduzione di un registro del trauma nell’attività assistenziale”, Estratto da: “Argomenti di terapia intensiva chirurgica”, 1991


21)Le fratture del bacino: una problematica nelle lesioni associate del politraumatizzato”, Estratto da: “Argomenti di terapia intensiva chirurgica”, 1991


22)Maxi emergenza profughi. Proposta di un piano di pronto intervento sanitario”, Estratto da: “Argomenti di terapia intensiva chirurgica”, 1991


23)Torus palatino”, Estratto da: “Attualità Odontostomatologiche”, Volume 7, n.2, 1991


24)Trattamento non chirurgico e trattamento chirurgico nella malattia parodontale: risultati preliminari”, Estratto da: “Attualità Odontostomatologiche”, Volume 7, n.3, 1991


25) : “Fissazione rigida con placche e viti nel trattamento dei traumi cranio- facciali”, Estratto da: “Medicina moderna” (Maggio- Agosto), 1991 – Relazione al IV Congresso Nazionale della S.P.I.G.C., Perugia


26)Fissazione rigida nel trattamento dei traumi del massiccio facciale”, Estratto da: Chirurgia Maxillo- Facciale, 1991 – VII Congresso Nazionale di Chirurgia Maxillo- Facciale – Ischia, 28- 31 Maggio, 1991


27)I traumi vascolari del collo”, Estratto dal Volume degli Atti del Congresso Decennale ACOI – Roma, 5- 8 Giugno, 1991


28)Il trattamento chirurgico nel morbo di Crohn. Considerazioni clinico- terapeutiche”, Estratto da: “Il Policlinico – Sez. Chirurgica”, Volume 98, n.4 (Luglio- Agosto) 1991


29)Le complicanze da patologia gastroduodenale. Nostra esperienza su 827 casi”, Estratto da: “Il Policlinico – Sez. Chirurgica”, Volume 98, n.4 (Luglio- Agosto) 1991


30)L’ora ed il ruolo della chirurgia nella pancreatite acuta con litiasi biliare”, Estratto da: “Il Policlinico – Sez. Chirurgica”, Volume 98, n.5 (Settembre- Ottobre) 1991


31)Insufficienza multiorgano. Peritonite da patologia del tenue e del colon. Studio su 100 casi.”, Estratto dal Volume degli Atti del 93° Congresso della Società Italiana di Chirurgia – Firenze, 15- 19 Ottobre 1991


32)Il registro del trauma: sistematizzazione della prognosi. Studio prospettico su 100 casi”, Estratto dal Volume degli Atti del 93° Congresso della Società Italiana di Chirurgia – Firenze, 15- 19 Ottobre 1991


33)I tumori del tenue”, Estratto da: Archivio ed Atti del 93° Congresso della Società Italiana di Chirurgia Vol. II – Firenze, 15- 19 Ottobre 1991


34)La sindrome post- colecistectomia da stenosi papillare”, Estratto da: “Il Policlinico – Sez. Chirurgica” Volume 98, n.6 (Novembre- Dicembre) 1991


35)L’uso mirato e corretto del sangue e dei suoi derivati in chirurgia”, Estratto da: “Il Policlinico – Sez. Chirurgica”, Vol. 98, n.6 (Novembre- Dicembre) 1991


36)La fisiopatologia del politraumatizzato”, Estratto da: “Il Policlinico – Sez. Chirurgica”, Vol. 99, n.1 (Gennaio- Febbraio) 1992


37)Emergenze in chirurgia maxillo- facciale”, Estratto da: “Il Valsalva”, Vol. LXVIII, n.1 (Gennaio- Marzo) 1992


38) “b”, Estratto da: “Quaderni di Odontostomatologia”, Anno IX, n.2, 1992


39)Note di tecnica chirurgica per l’attenuazione dei difetti estetici conseguenti ad interventi demolitivi della parotide”, Estratto dal Volume degli Atti del V Congresso Nazionale S.P.I.G.C. – Ischia, 21- 23 Maggio 1992


40)Elementi di terapia chirurgica delle urgenze colo- rettali neoplastiche”, Estratto da: “Il Policlinico – Sez. Chirurgica”, Vol. 99, n.3 (Maggio- Giugno) 1992


41)Collagene liofilizzato: prospettive in chirurgia maxillo- facciale”, Estratto da: “Gazzetta Medica Italiana. Archivio per le scienze mediche”, Vol. 151, n.6 pag. 239- 241, Giugno 1992


42)L’approccio chirurgico nei fracassi facciali”, Estratto dagli Atti del XXIII Congresso Nazionale S.I.O.C.M.F. – Bologna, 30 Novembre–3 Dicembre 1992


43)Note tecniche di correzione estetica dei traumatismi del volto”, Estratto da: “Il Policlinico – Sez. Chirurgica”, Vol. 99, n.6 (Novembre- Dicembre) 1992


44)Lesioni d’arma da fuoco nei tessuti molli del volto”, Estratto da: “Argomenti di terapia intensiva chirurgica”, 1993


45)Le lesioni del massiccio- facciale nel paziente politraumatizzato: trattamento chirurgico”, Estratto da: “Argomenti di terapia intensiva chirurgica”, 1993


46)Il ruolo del chirurgo maxillo- facciale nelle lesioni traumatiche del collo”, Estratto dalla “Rivista italiana di Chirurgia Maxillo- Facciale”, n.3/1993 Quadrimestrale


47)Mucocele: indicazioni e terapia chirurgica”, Estratto da: “Convivia Medica”, Fasc. 2 Maggio- Giugno, 1993 48) “Esiti delle fratture di zigomo: aspetti funzionali ed estetici”, Volumetto estratto da: Chirurgia Maxillo- Facciale, VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Maxillo- Facciale – Roma, 4- 8 maggio 1993


49)Scialolitiasi: indicazioni e terapia chirurgica”, Estratto da: “Convivia Medica”, Fasc. 3 Maggio- Giugno, 1993


50)I traumi dell’orbita: note tecniche di chirurgia ricostruttiva”, Estratto da: “Quintessence International”, Aprile, Anno X, 333- 336, 1994


51)Trattamento chirurgico della sindrome di Sjogren. Caso clinico”, Estratto da: “Il Valsalva”, Volume LXX, n.3, Luglio- Settembre 1994


52)Revisione statistica dei traumi maxillo- facciali su 21000 pazienti visitati presso il Pronto Soccorso del Policlinico Umberto I di Roma”, Estratto da: “Il Policlinico – Sez. Chirurgica”, Vol. 101, n.5, Settembre- Ottobre 1994


53)Aspetti chirurgici funzionali ed estetici maxillo- facciali in un caso di osteopetrosi”, Estratto da: “Minerva Stomatologica” 43: 591- 4, 1994


54)Fissazione rigida in chirurgia ortognatica: controllo di stabilità” Estratto dal Volume degli Atti del Congresso Nazionale S.I.D.O. – Firenze, Palazzo dei Congressi, 17- 19 Novembre 1994


55)L’uso del muscolo temporale negli esiti di emimaxillectomia. Caso clinico”, Estratto da: “Il Valsalva”, Volume LXX, n.4 Ottobre- Dicembre 1994


56)Implicazioni urologiche nei traumi del bacino”, Estratto dal Volume degli Atti del 43° Congresso della Società di Urologia dell’Italia centro- meridionale e delle isole –Assisi, 24- 25 Ottobre 1994 – Urologia Oggi Suicmi 3


57)Distopia orbitaria e malformazioni cranio- facciali. Inquadramento clinico e trattamento chirurgico”, Estratto da: “Il Valsalva”, Volume LXXI, n.1 Gennaio- Marzo 1995


58)Problemi diagnostici e chirurgici in un caso di ritenzione metatraumatica di corpo estraneo nella ghiandola sottomandibolare”, Estratto da: “Minerva Stomatologica” 44: 1- 4, 1995


59)Problematiche diagnostiche nella programmazione chirurgica della II classe dentoscheletrica”, Estratto dagli Atti del VIII Congresso Nazionale S.P.I.G.C.– Rimini, 12- 13 Maggio 1995


60)Esiti malconsolidati di fratture del condilo mandibolare: presentazione di due casi clinici”, Estratto dagli Atti del VII Congresso Nazionale della S.P.I.G.C. – Rimini, 12- 13 Maggio 1995


61)Trattamento chirurgico e locale in un caso di sinusite fungina in un paziente con aplasia midollare”, Estratto da: “Minerva Stomatologica” 44: 171- 4, 1995


62)Trattamento chirurgico della displasia fibrosa monostotica del distretto maxillo- facciale”, Estratto da: “Il Valsalva”, 71, n.2: 63- 73, 1995


63)Sistemi di Fissazione Rigida Interna in chirurgia maxillo- facciale. Nostra esperienza”, Estratto da: “Il Valsalva”, 71, n.3 : 101- 108, 1995


64)I tumori delle ghiandole salivari maggiori”, Estratto dagli atti del XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza, Milano 19- 21/11/1995


65)Osservazione statistica semestrale sui traumatismi del volto elaborata presso il nostro Istituto”, Estratto dagli atti del XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza, Milano 19- 21/11/1995


66)Risultati estetici e funzionali nel trattamento dell’esoftalmo di Basedow”, Estratto dagli Atti del 44° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Bologna, Palazzo dei Congressi 31/10, 1- 2- 3/11/1995


67)Ricostruzione delle pareti orbitarie mediante retine in titanio”, Estratto dagli Atti del 44° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Bologna, Palazzo dei Congressi 31/10, 1 – 2 – 3/11/1995


68)Osteotomie alte per la correzione di gravi ipoplasie del mascellare superiore”, Estratto dagli Atti del 44° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Bologna, Palazzo dei Congressi 31/10, 1- 2- 3/11/1995


69) “Aesthetic and functional reconstruction in intraosseus hemangiomas of the zygoma”, Estratto da: Journal of Craniofacial Surgery, Volume 6, n.6, 506- 9, 1995 – Impact Factor: 0.733


70) “Firearms injury in Maxillofacial region, reconstructive surgery”, Estratto da: Journal of Craniofacial Surgery, Volume 6, n.6, 473- 6, 1995 Impact Factor: 0.733


71)Stato dell’arte”, Estratto dagli Atti del Convegno di Chirurgia Polispecialistica: 1e giornate di studio, Roma 11- 18- 25 Novembre – 2 Dicembre 1995


72)La chirurgia ricostruttiva nei traumi mandibolari con perdita di sostanza”, Estratto da “Il Valsalva” Vol. 71: 1- 6; 1995


73)Leiomioma del muscolo massetere: descrizione di un caso clinico”, Estratto da: “Minerva Stomatologica” 45: 1- 4, 1996


74)Traumi della base cranica anteriore. Presentazione di un caso clinico”, Estratto da: “Minerva Stomatologica” 45 1 – 5, 1996


75)Tecniche estetiche coadiuvanti la chirurgia ortognatica: la lipoaspirazione cervico- facciale ed il face- lift”, Estratto da: “Il Valsalva” Vol. 72 n. 1; 1- 8, 1996


76) “Terapia chirurgico- implantologica della displasia fibrosa del mascellare superiore: controllo a distanza di pazienti trattati in crescita”, Estratto dagli Atti del 2nd World Congress of Osseointegration – Roma, 3- 6 Ottobre 1996


77)Trattamento chirurgico delle fratture del seno frontale”, Estratto dagli Atti del Convegno di Chirurgia Polispecialistica: 2e giornate di studio – 9, 16, 23, 30 Novembre 1996, Roma


78) “Indicazioni al trattamento chirurgico dell’articolazione temporo- mandibolare”, Estratto dagli Atti del Convegno di Chirurgia Polispecialistica: 2e giornate di studio – 9, 16, 23, 30 Novembre 1996, Roma


79) “La chirurgia riabilitativa dei mascellari mediante implantologia osteointegrata”, Estratto dagli Atti del Convegno di Chirurgia Polispecialistica: 2e giornate di studio – 9, 16, 23, 30 Novembre 1996, Roma


80) “Subnasal modified Le Fort I Nasolabial Aesthetics Improvement”, Estratto da: Journal of Craniofacial Surgery, Volume 7 n.5, 399- 402, 1996 Impact Factor: 0.733


81) “Use of the porous polyethylene (MEDPOR) in the esthetic augmentation of the mandibular angle and inferior mandibular border”, Estratto da: Gastroenterology International, Volume 10, Suppl. 3, 779- 780, 1997


82)Schwannoma of the mandible”, Estratto da: Journal of Craniofacial Surgery, Volume 8 n.5, 413- 416, 1997 Impact Factor: 0.733


83)L’utilizzo di biomateriali da innesto in chirurgia maxillo- facciale”, Estratto da: “Giornale di Patologia e Chirurgia Cranio- Facciale”, Anno III N.1 Gennaio/Marzo 1997


84) “Applicazioni e prospettive della chirurgia ambulatoriale nell’ambito della chirurgia Maxillo- Facciale”, Estratto da: “Giornale di Patologia e Chirurgia Cranio- Facciale”, p. 13- 15 Anno III, n.1 – Gennaio/Marzo 1997


85)La Chirurgia Maxillo- Facciale in Internet”, Estratto da: “Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo- Facciale” Vol VIII, n.2 p. 35- 39, 1997


86)L’utilizzo di biomateriali per le fratture dell’orbita” Estratto da: “Giornale di Patologia e Chirurgia Cranio- Facciale”, p. 113- 116 Anno III, n.4 – Ottobre/Dicembre 1997


87) “Surgical and Implantation Recostruction in a Patient with Giant- Cell Central Reparative Granuloma”, Estratto da: Journal of Craniofacial Surgery, Volume 9 n. 1, 45- 8, January 1998 Impact Factor: 0.733


88)Adenoma pleomorfo primitivo dello spazio parafaringeo”, Estratto da: “Minerva Chirurgica”, Vol. 53, n.6; 543- 7, 1998


89)Interessamento parafaringeo di neoformazioni del polo profondo parotideo”, Estratto da: “Minerva Chirurgica”, Vol. 53 n.5, p 447- 451, 1998


90) “L’importanza del corretto ripristino della dimensione trasversale nelle fratture mediofacciali”, Estratto da: “Minerva Stomatologica”, Vol. 47, p 1- 4, 1998


91)Protocollo diagnostico del Cherubismo”, Estratto da: “Minerva Stomatologica”, Vol. 47, p 1- 5, 1998


92) “Le infezioni in Chirurgia Maxillo- Facciale” Estratto da: Atti del V Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria – Roma 22- 25 Aprile 1998 p. 59- 66


93) “Craniofacioscoliosi: considerazioni cliniche ed analisi strumentale” Estratto da: Atti del V Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria – Roma 22- 25 Aprile 1998 p. 71- 78


94) ”Le fratture maxillofacciali nei pazienti in età di crescita” Estratto da: “Minerva Pediatrica” Vol. 50, n.4 p.121- 126, 1998


95) “Le fratture facciali nei pazienti anziani” Estratto da: Gazzetta Medica Italiana Archivio Scientifico Medico p. 121- 5 Vol. 157, 1998


96)Facial nerve functionality after Parotid Tumors surgery” Estratto da: Journal of Experimental and Clinical Cancer Research, 18, 4, p.469- 473, 1999 Impact Factor: 0.574


97)Chirurgia ricostruttiva estetica dell’angolo mandibolare” Estratto da: Dental Cadmos p. 47- 51 Vol. 9, 1999


98)Fratture naso- orbito- etmoidali” Estratto da: Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo- Facciale n. 3, p. 25- 28, 1999


99)Malformazioni denstoscheletriche: 434 casi di II e III classe dentoscheletrica. Nostra esperienza e review della letteratura.” Estratto da: Minerva Stomatologica 49: 347- 53, 2000


100)Craniofacial traumas. Immediate and delayed treatment” Estratto da: Journal of Craniofacial Surgery, Volume 11 n. 3, 265- 9, May 2000 Impact Factor: 0.733


101)The long styloid process syndrome or Eagle’s syndrome” Estratto da: Journal of Cranio- Maxillofacial Surgery, 28, 123- 127, 2000 Impact Factor: 0.7


102)Abrikossof’s tumor” Estratto da: Journal of Craniofacial Surgery, Volume 12 n. 1, 78- 81, January 2001 Impact Factor: 0.733


103)Pleomorphic adenoma of the minor salivary glands of the palate” Estratto da: Journal of Experimental and Clinical Cancer Research, 20, 1, p. 525- 528, 2001 Impact Factor: 0.574


104)Surgical treatment of recurrences of plemorphic adenoma of the parotid gland” Estratto da: Journal of Experimental and Clinical Cancer Research, 20, 4, p. 487- 489, 2001 Impact Factor: 0.574


105)Esiti algico- disfunzionali delle fratture condilari.” Estratto da: Dental Cadmos 10- 11: 55- 60, 2001


106)Fibrodisplasia poliostotica del distretto maxillo- facciale” Estratto da: Dental Cadmos, 15: 73- 82, Ottobre 2001


107)Evaluation of homologous bone graft versus biomaterials in the aesthetic restoration of the middle third of face” Estratto da: Minerva Chirurgica 57 (3) p. 283 – 287, 2002


108)Von Recklinghausen neurofibromatosis with palatal localization. Diagnostic and surgical problems in two clinical cases.” Estratto da: Minerva Stomatol. 2002 Sep;51(9):391- 7.


109)Surgical treatment of fibrous dysplasia of the cranio- maxillo- facial area. Review of the literature and personal experience from 1984 to 1999.” Estratto da: Minerva Stomatol. 2002 Jul- Aug;51(7- 8):293- 300.


110)Pleomorphic adenoma of the lachrymal gland: presentation of a clinical case of relapse” Estratto da: Journal of Craniofacial Surgery 13 (1) p. 49- 52, 2002 Impact Factor: 0.733


111)Taste and olfactory disturbances after upper and middle third facial fractures: a preliminary study” Estratto da: Annals of Plastic Surgery 48 (4) p. 355 – 358, 2002 Impact Factor: 0.791


112)Inferior alveolar nerve impairment after mandibular sagittal split osteotomy: an analysis of spontaneous recovery pattern observed in 60 patients” Estratto da: Journal of Craniofacial Surgery 13 (2) p. 315 – 320, 2002 Impact Factor: 0.733


113)Intraoperative measurement of maxillary repositioning in a series of 30 patients with maxillomandibular vertical asymmetries” Estratto da: International Journal of Adult Orthodontic and Orthognathic Surgery 17 (2) p. 111 – 115, 2002


114) “Delayed and inadequately treated malar fractures: evolution in the treatment, presentation of 77 cases and review of literature” Estratto da: Aesthetic Plastic Surgery 26 (2) p. 134- 138, 2002 Impact Factor: 0.733


115) “Mandibular ameloblastoma: analysis of surgical treatment carried out in 60 patients between 1977 and 1998” Estratto da: Journal of Craniofacial Surgery 13 (3) p. 395- 400, 2002 Impact Factor: 0.733


116) “Endo- orbital osteoma: two case reports” Estratto da: Journal of Craniofacial Surgery 13 (4) p. 493- 496, 2002 Impact Factor: 0.733


117) “Soccer- related craniomaxillofacial injuries” Estratto da: Journal of Craniofacial Surgery 13 (5) p. 627- 630, 2002 Impact Factor: 0.733


118) “Evaluation of the esthetic results of a 40- patient group treated surgically for dentoskeletal class III malocclusion”. Estratto da: Int J Adult Orthodon Orthognath Surg. 2002 Fall;17(3):171- 9


119) “Surgical management of macroglossia: Discussion of 7 cases”. Estratto da: Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod. 2002 Nov;94(5):566- 71. Impact Factor: 1.027


120) ”Long- term follow- up of 105 porous polyethylene implants used to correct facial deformity” Estratto da: European Journal of Plastic Surgery, 2002, 25: 310- 314


121) “A rare Condition of Hand- Schuller- Christian Disease” Estratto da: Journal of Craniofacial Surgery. 2002 Nov;13(6):759- 761. Impact Factor: 0.733


122) “Aspetti clinici e terapeutici delle epulidi”. Estratto da: Il Dentista Moderno, p. 57- 61, Giugno 2003


123) “Diagnosis of bell palsy with gadolinium magnetic resonance imaging”. Estratto da: Journal of Craniofacial Surgery 2003 Jan;14(1):51- 4. Impact Factor: 0.733


124) “Indication to the use of condylar repositioning devices in the surgical treatment of dental- skeletal class III ”. Estratto da: Journal of Oral and Maxillofacial Surgery 2003 Mar 61(3):304- 9 Impact Factor: 0.912


125) “Bilateral parotid voluminous masses: a case report.” Estratto da: J Craniofac Surg. 2004 Jan;15(1):165- 9. Impact Factor: 0.733


126)Surgical timing in orbital fracture treatment: experience with 108 consecutive cases.” Estratto da: J Craniofac Surg. 2004 Jan;15(1):145- 50. Impact Factor: 0.733


127)Complications of bicortical screw fixation observed in 482 mandibular sagittal osteotomies.” Estratto da: J Craniofac Surg. 2004 Jan;15(1):64- 8. Impact Factor: 0.733


128)Posttraumatic obstruction of lacrimal pathways: a retrospective analysis of 58 consecutive nasoorbitoethmoid fractures.” Estratto da: J Craniofac Surg. 2004 Jan;15(1):29- 33. Impact Factor: 0.733


129)A case report of osteochondroma of the frontotemporosphenoidal suture”. Estratto da: J Exp Clin Cancer Res. 2004 Mar;23(1):147- 51. – Impact Factor: 0.574


130)Posttraumatic trigeminal nerve impairment: a prospective analysis of recovery patterns in a series of 103 consecutive facial fractures.” Estratto da: J Oral Maxillofac Surg. 2004 Nov;62(11):1341- 6. – Impact Factor: 0.912


131)Intraosseous Hemangioma of the Maxillofacial District: Clinical Analysis and Surgical Treatment in 10 Consecutive Patients”. Estratto da: J Craniofac Surg. 2004 Nov;15(6):980- 985. – Impact Factor: 0.733


132)Differential Diagnosis Between Adenoid Cystic Carcinoma and Pleomorphic Adenoma of the Minor Salivary Glands of Palate”. Estratto da: J Craniofac Surg. 2004 Nov;15(6):1056- 1060. – Impact Factor: 0.733


133)Basicranium malformation with anterior dislocation of right styloid process causing stylalgia.” J Craniofac Surg. 2005 May;16(3):418- 20. – Impact Factor: 0.733


134) Intracellular and extracellular tumor pH measurement in a series of patients with oral cancer. J Craniofac Surg. 2007 Sep;18(5):1051- 4. – Impact Factor: 0.733


135) C.Warthin’s tumor of the hard palate. J Craniofac Surg. 2007 Sep;18(5):1182- 4. – Impact Factor: 0.733


136) Treatment of oligodontia with endo- osseous fixtures: experience in eight consecutive patients at the end of dental growth. J Craniofac Surg. 2007 Nov;18(6):1327- 30. – Impact Factor: 0.733


137) Esthetic positioning of rigid internal fixation in tripod zygomatic fractures: an innovative surgical technique. J Craniofac Surg. 2009 May 20(3) 724- 725


138) Surgical treatment of an extraparotid pleomorphic adenoma of minor salivary glands of the cheek. J Craniofac Surg. 2009 Sep 20(5): 1604- 6