Rinosettoplastica: correggere forma e funzione del naso in un solo intervento

donna che si prepara a un intervento di rinosettoplastica

La rinosettoplastica è uno degli interventi più richiesti in chirurgia estetica e funzionale del naso, poiché consente di risolvere contemporaneamente problemi respiratori e inestetismi del naso.

Unisce infatti la settoplastica, ovvero la correzione del setto nasale deviato, alla rinoplastica, che ha come obiettivo il rimodellamento della forma del naso.

Questo approccio integrato è ideale per chi desidera migliorare l’estetica del naso ma anche la propria qualità di vita grazie a una migliore respirazione.

Cos’è la rinosettoplastica

La rinosettoplastica è un intervento chirurgico che ha una doppia finalità: funzionale ed estetica. Da un lato, corregge anomalie strutturali del setto nasale che possono compromettere il passaggio dell’aria e causare difficoltà respiratorie; dall’altro, consente di modificare la forma esterna del naso per ottenere un profilo più armonioso con il resto del viso.

Questa procedura è adatta sia ai pazienti che soffrono di problemi respiratori cronici (come congestione, russamento o apnee notturne) sia a coloro che desiderano migliorare l’aspetto del proprio naso per motivi estetici.

In molti casi, i due aspetti sono strettamente collegati: una rinoplastica funzionale ben eseguita non solo migliora il respiro, ma rende il volto più simmetrico e proporzionato.

Quando è indicata

La rinosettoplastica è indicata in diversi casi, sia funzionali che estetici. Tra le indicazioni principali troviamo:

  • deviazione del setto nasale – può essere congenita o causata da traumi e può compromettere significativamente la respirazione;
  • ipertrofia dei turbinati – ingrossamento dei tessuti interni al naso che ostruisce il passaggio dell’aria;
  • asimmetrie o deformità nasali – legate a cause congenite o a traumi;
  • insoddisfazione estetica – legata alla forma, alla punta, al dorso o alla larghezza del naso;
  • traumi nasali – che hanno alterato sia la funzione respiratoria che la struttura del naso.

In tutti questi casi, la combinazione tra rinoplastica funzionale e settoplastica estetica permette di affrontare il problema in modo completo, evitando interventi separati e garantendo un recupero più efficiente.

Tecniche chirurgiche

La chirurgia rinosettoplastica può essere eseguita con due tecniche principali: approccio chiuso e approccio aperto.

La tecnica chiusa prevede incisioni all’interno delle narici, quindi invisibili dall’esterno. È indicata nei casi più semplici e per chi necessita solo di piccoli ritocchi.

La tecnica aperta si esegue con una piccola incisione alla base del naso, che consente una visualizzazione completa delle strutture ossee e cartilaginee. È preferita nei casi complessi o quando serve una correzione maggiore.

Durante l’intervento, il chirurgo può rimodellare la cartilagine, riposizionare il setto nasale, correggere la punta o intervenire sul dorso del naso, a seconda delle necessità. L’uso di tecniche moderne e mininvasive permette di ottenere risultati precisi e duraturi, riducendo i tempi di recupero e il rischio di complicanze.

Benefici estetici e funzionali

I vantaggi della rinosettoplastica sono molteplici e riguardano sia la funzione respiratoria sia l’aspetto estetico del naso.

Dal punto di vista funzionale, i benefici includono:

  • miglioramento della respirazione nasale

  • riduzione di russamento e apnee notturne
  • maggiore ossigenazione durante il sonno e le attività fisiche.

Dal punto di vista estetico, la settoplastica estetica consente di correggere:

  • gobbe o irregolarità sul dorso nasale;
  • naso troppo largo, lungo o storto;
  • punta cadente o asimmetrica;
  • disarmonie complessive del profilo.

Inoltre, molti pazienti riportano un aumento dell’autostima e del benessere psicologico dopo l’intervento, grazie a un viso più armonico e a una respirazione più libera.

Il recupero post-operatorio è generalmente rapido. Nella maggior parte dei casi, i pazienti possono tornare a svolgere le normali attività dopo 7-10 giorni, mentre per l’attività fisica intensa si consiglia di attendere 3-4 settimane. I risultati definitivi sono visibili dopo qualche mese, una volta riassorbito completamente il gonfiore.

In conclusione, la rinosettoplastica è una procedura completa e risolutiva per chi desidera correggere difetti del naso dal punto di vista sia funzionale che estetico. Grazie all’unione tra rinoplastica funzionale e settoplastica estetica, è possibile ottenere un miglioramento tangibile della qualità della vita, respirando meglio e sentendosi più a proprio agio con il proprio aspetto.