Chi Sono

Conosci il Prof. Roberto Becelli

Questa sezione è dedicata alla storia professionale del Prof. Dott. Roberto Becelli, chirurgo maxillo-facciale di riferimento in Italia. Qui potrai approfondire il suo curriculum, l’intensa attività didattica e le numerose pubblicazioni scientifiche che testimoniano il suo impegno accademico e clinico.

Il Prof. Roberto Becelli è chirurgo maxillo-facciale e responsabile dell’Unità Operativa Dipartimentale (U.O.D.) di Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma. Vanta un’esperienza trentennale nel trattamento delle neoplasie delle ghiandole salivari, nella chirurgia orale e implantologica avanzata, nella chirurgia ortognatica, nella chirurgia estetica del viso e nella correzione degli esiti post-traumatici del volto.

Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1986, conseguendo la votazione di 110/110 con lode.

Grazie alla sua esperienza clinica e accademica, il Professor Becelli è oggi uno dei più autorevoli specialisti in chirurgia maxillo-facciale a Roma, con una riconosciuta eccellenza nella rimozione dell’adenoma pleomorfo, del tumore di Warthin e nella chirurgia ricostruttiva del distretto cervico-facciale.

CURRICULUM VITAE

● Nel novembre 1986 si è abilitato alla professione di medico chirurgo riportando la votazione di 100/100. Dal 23/3/87 è iscritto all’ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Roma.


● Nel 1987 si è iscritto al I anno del Corso di Specializzazione in Odontostomatologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”


● Dal 1988, avendo vinto il concorso di Funzionario Tecnico Laureato presso la Cattedra di Chirurgia Maxillofacciale degli Studi di Roma “La Sapienza”, è strutturato in qualità di Dirigente di I Livello in chirurgia Maxillo – Facciale nella Clinica Odontoiatrica della suddetta Università.


● Nel 1990 si è specializzato in Odontostomatologia con la votazione di 70/70 e Lode, discutendo la tesi “Emergenza chirurgica nel traumatizzato maxillo – facciale”


● Nel 1998 si è specializzato in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso con la votazione di 70/70 e Lode, discutendo la tesi “La chirurgia ricostruttiva nei traumi del mascellare e della mandibola”


● In data 18/07/2000 con D.R. n. 1942 e’ risultato idoneo alla procedura di valutazione comparativa per docente di ruolo di seconda fascia per il settore scientifico- disciplinare F13C (MED 29) – Chirurgia Maxillo – Facciale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Cagliari.


● In data 08/09/2000 e’ stato chiamato presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma come Professore di seconda fascia nel raggruppamento scientifico- disciplinare F13C (MED 29) – Chirurgia Maxillo – Facciale ai sensi della legge 210 del 03/07/98 (G.U. n. 155 del 06/07/98


● A partire dal 01/04/2003 è in servizio come Professore Associato, presso l’Azienda Ospedaliera Policlinico Sant’Andrea di Roma II FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA LA SAPIENZA.


● A decorrere dal 12 Novembre 2003 è responsabile dell’U.O.D. di Chirurgia Maxillo – Facciale dell’Azienda Ospedaliera Policlinico Sant’Andrea di Roma.


● A partire dall’inizio dell’Anno Accademico 2000- 2001 docente dell’insegnamento di Chirurgia Maxillo – Facciale nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso della Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.


● A partire dall’inizio dell’Anno Accademico 2001- 2002 docente dell’insegnamento di Chirurgia Maxillo – Facciale nel corso di Laurea (D.U.) di Igienista Dentale della Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.


● Nell’Anno Accademico 2001- 2002 ha ricevuto l’affidamento didattico dell’insegnamento di Materiali Dentari del C.I. di Elementi di Igiene della nutrizione e delle comunità e di Malattie Odontostomatologiche nel corso di Laurea (D.U.) di Igienista Dentale della Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.


● A partire dall’inizio dell’anno Accademico 2001- 2002 docente dell’insegnamento di Chirurgia Maxillo-Facciale nella V Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale della Università degli Studi di Roma “La Sapienza”


● Nell’anno accademico 2002 – 2003 ha ricevuto l’affidamento dell’insegnamento di Chirurgia Maxillo-Facciale nel corso di Laurea della II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “La Sapienza”


● Nell’anno Accademico 2001- 2002 e’ stato eletto Vicedirettore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale della Università degli Studi di Roma “La Sapienza” per il triennio 2001- 2004


● Nell’Aprile 2001 e’ stato nominato responsabile per la Chirurgia Maxillo-Facciale nel servizio di Day Hospital presso la Clinica Odontoiatrica della Università degli Studi di Roma “La Sapienza”


● Socio della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale (S.I.C.M.F.)


● Socio della Società Italiana di Odontoiatria e Chirurgia Maxillo-Facciale (S.I.O.C.M.F.)


● Socio della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi (S.P.I.G.C.), di cui dal 1997 al 1999 è stato responsabile scientifico della Società per la Chirurgia Maxillo-Facciale e dal 1999 al 2001 è stato probiviro della Società medesima.