Carcinoma squamoso della parotide

Carcinoma squamoso della parotide su uomo

Il paziente di 68 anni affetto da carcinoma squamoso della parotide.

Il paziente in questione si è accorto per la prima volta della presenza di una tumefazione a novembre è si recato in ospedale nella sua regione di residenza, dove la diagnosi viene ritardata.

 

A febbraio il paziente si reca da me e durante la visita diagnostico un carcinoma squamoso della parotide destra con infiltrazione massiva del nervo facciale e della cute soprastante, e con possibili metastasi nei linfonodi del collo.

 

Decido di programmare l’intervento per attuare una resezione totale della parotide, del nervo facciale, della cute soprastante la parotide e dei linfonodi del collo (tramite svuotamento laterocervicale) en-bloc.

 

Dopodiché abbiamo ricostruito la loggia parotidea con ribaltamento del muscolo temporale e osteotomia dell’arco zigomatico ad occupare lo spazio della loggia parotidea. Infine, abbiamo ricostruito il condotto uditivo esterno con cartilagine di banca (quella del paziente era infiltrata dal cancro ed è stata rimossa) e innestato un tubicino che rimarrà in sede 30 gg per mantenere pervio il condotto uditivo.

 

Dalle foto si può vedere il paziente nei tre stadi dell’operazione: prima, durante e dopo

initial image
initial image
initial image
initial image
initial image
initial image
initial image
initial image
initial image
initial image